La Fondazione dell’Automobile Club Sicilia: una Storia di Passione e Innovazione
Il 20 maggio 1913 rappresenta una pietra miliare nella storia dell’automobilismo siciliano e nazionale. In quella data, su iniziativa del visionario Vincenzo Florio, figura di spicco dell’imprenditoria e del motorismo sportivo, venne riunito a Palermo il Comitato Panormus con l’obiettivo di dare vita a un ente che potesse promuovere e tutelare la mobilità e la cultura automobilistica nell’Isola. Da questo impulso nacque l’Automobile Club Sicilia, la cui costituzione ufficiale si completò il 20 dicembre dello stesso anno, con l’atto formale che sancì la nascita dell’Automobile Club Palermo, successivamente federato all’Automobile Club d’Italia (ACI).
Sin dalle sue origini, l’Automobile Club Palermo si è distinto per l’impegno nella promozione dello sport automobilistico e per la sua funzione di riferimento per gli automobilisti della provincia. Con oltre 7.500 soci attuali, è uno dei club più antichi e longevi del nostro Paese. La sua notorietà ha varcato i confini nazionali, grazie soprattutto all’organizzazione di competizioni che hanno fatto la storia dell’automobilismo internazionale.
Un Legame Indissolubile con la Targa Florio
Tra tutte le manifestazioni organizzate, un posto d’onore spetta alla Targa Florio, creata anch’essa da Vincenzo Florio nel 1906 e affidata sin dagli albori alla gestione dell’Automobile Club. Questa corsa leggendaria ha saputo conquistare l’attenzione del mondo, tanto da essere inclusa, per 19 edizioni in 20 anni, nel prestigioso Campionato Mondiale Marche. Il 2016 ha segnato un traguardo storico: la 100ª edizione, celebrata con grande entusiasmo e partecipazione internazionale, confermando la vitalità e il prestigio della manifestazione.
A fianco della Targa Florio, altre competizioni iconiche come la Coppa Florio, la cronoscalata del Monte Pellegrino, il Rally Conca d’Oro e, più recentemente, la Targa Florio Classica – rievocazione della corsa più antica del mondo – contribuiscono a mantenere viva la tradizione motoristica e l’amore per il territorio.
Al Servizio del Territorio e della Mobilità
Oltre all’attività sportiva, l’Automobile Club Palermo svolge una funzione fondamentale per la collettività. È un punto di riferimento per gli automobilisti, offrendo una vasta gamma di servizi: dalla riscossione delle tasse automobilistiche, all’assistenza e consulenza per ogni tipo di pratica auto, fino alla promozione di servizi turistici che valorizzano il patrimonio culturale e naturale della Sicilia. In sinergia con l’Automobile Club d’Italia, che rappresenta oltre un milione di soci, l’AC Palermo contribuisce attivamente alla diffusione della cultura della sicurezza stradale, della mobilità sostenibile e della tutela degli utenti della strada.
Una Storia da Onorare, un Futuro da Costruire
Oggi, l’Automobile Club Palermo – attualmente in gestione commissariale – si prepara ad affrontare le sfide del futuro con lo stesso spirito pionieristico che ne ha contraddistinto le origini. La sua missione continua ad essere quella di coniugare la valorizzazione del glorioso passato automobilistico siciliano con l’innovazione nei servizi e l’attenzione costante alle esigenze degli automobilisti e del territorio.
Nel ricordare con orgoglio il 20 maggio 1913, data che segna la nascita di una delle istituzioni più prestigiose dell’automobilismo italiano, l’Automobile Club Palermo rinnova il suo impegno nel custodire e tramandare una passione centenaria, alimentata dalla visione e dall’audacia di uomini come Vincenzo Florio, e portata avanti con dedizione da generazioni di appassionati, sportivi e cittadini.
Foto: antica sede dell’Automobile club Palermo, Palazzo Florio in via Catania.