Sherbeth Festival 2025: Palermo capitale del gelato artigianale
Ogni anno a Palermo, subito dopo la stagione estiva, si tiene lo Sherbeth Festival, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale.
Dal 7 al 10 novembre 2025, Piazza Verdi, Via Maqueda e il Teatro Massimo ospiteranno la XVII edizione di questo evento unico, che trasforma il centro storico del capoluogo siciliano in un vero e proprio Villaggio del Gelato Artigianale: un laboratorio a cielo aperto dove vengono svelati i segreti del dolce freddo più amato al mondo.
Durante la manifestazione, oltre alle degustazioni, sarà possibile partecipare alle visite guidate alla “fabbrica del gelato”:
Venerdì 7 novembre: ore 12:00 e 18:00
Sabato 8 novembre: ore 12:00, 17:00 e 20:30
Domenica 9 novembre: ore 12:00, 17:00 e 19:00
Le Case del Gelato, le degustazioni e il percorso del gusto seguiranno i seguenti orari:
Venerdì 7 novembre: dalle 16:00 alle 24:00
Sabato 8 novembre: dalle 11:00 alle 24:00
Domenica 9 novembre: dalle 11:00 alle 24:00
Lunedì 10 novembre: dalle 16:00 alle 19:00
Gusti inediti, materie prime di eccellenza, qualità e passione si uniranno a momenti di approfondimento e confronto, arricchendo i quattro giorni del festival, che si conferma unico nel suo genere.
Quella del 2025 sarà la diciassettesima edizione del festival, dopo l’interruzione del 2013 dovuta a problemi organizzativi che sospesero temporaneamente l’evento, fino ad allora ospitato a Cefalù.
Ogni anno lo Sherbeth Festival accoglie circa 60.000 visitatori, tutti accomunati dalla passione per il gelato artigianale. L’evento ospita in media 50 maestri gelatieri provenienti da tutto il mondo, veri protagonisti della grande festa del gusto.
In sedici edizioni, Sherbeth ha registrato numeri da record:
390 gelatieri partecipanti
1.725.000 visitatori
10.350.000 degustazioni
224.700 kg di gelato servito
455 giornalisti accreditati
137 sponsor privati e 46 istituzionali
3.133 mq di aree espositive
Il Premio “Francesco Procopio Cutò”
Anche quest’anno i Maestri Gelatieri provenienti da ogni parte del mondo, ambasciatori di Sherbeth, si sfideranno “a suon di palette” per conquistare il prestigioso Premio Francesco Procopio Cutò, uno dei riconoscimenti più ambiti nel panorama internazionale del gelato artigianale.
Il nome Sherbeth deriva da una parola araba che significa sorbetto o granita, e indicava una bevanda leggermente gelata inventata dagli arabi proprio in Sicilia, nel IX secolo, grazie all’uso della neve raccolta sulle montagne.
Francesco Procopio Cutò: il palermitano che portò il gelato a Parigi
Il premio è dedicato a Francesco Procopio Cutò, nato a Palermo il 9 febbraio 1651. Figlio e nipote di pescatori, ereditò dal nonno la passione per l’arte di fabbricare il gelato. Quest’ultimo, nei momenti liberi dal mare, aveva ideato una macchina capace di migliorare la qualità del gelato dell’epoca.
Procopio perfezionò l’invenzione, ne intuì il potenziale e decise di portare la sua arte a Parigi, dove aprì nel 1686 il celebre “Le Procope”, ancora oggi in attività. Si tratta del più antico café di Parigi, al numero 13 di Rue de l’Ancienne Comédie, divenuto presto un punto d’incontro per i più illustri letterati e politici del tempo: La Fontaine, Voltaire, Rousseau, Beaumarchais, Balzac, Hugo, Verlaine, Oscar Wilde e molti altri.
Procopio, naturalizzato francese nel 1685, sposò tre volte e fu padre di tredici figli. Morì a Parigi il 10 febbraio 1727.
Foto: Oggi, a Palermo, l’atrio del complesso edilizio Quaroni di Via Maqueda — dove un tempo sorgevano l’Oratorio dei Gerosolimitani e l’ex Cinema Basile — è intitolato proprio a lui, Francesco Procopio Cutò, il palermitano che inventò il gelato.







