Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Le botteghe accoglienti di Palermo: Il tempo nelle mani di un’artigiana: storie di fotografie e di Palermo

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Le botteghe accoglienti di Palermo: l’arte e la memoria nello studio fotografico di Maria Anna Giordano

L’Associazione Percorsi Accoglienti, con il sostegno di Confartigianato Imprese e il contributo del 2 per mille di ANCoS APS, ha dato vita a un nuovo modello di turismo sostenibile che mette al centro la bottega artigiana come luogo di autenticità, incontro e cultura.
In un’epoca in cui molte località turistiche rischiano di perdere la propria identità — sostituendo botteghe storiche con negozi di souvenir e cucine locali con menù standardizzati — il progetto “Percorsi Accoglienti” vuole restituire valore al territorio, alla sua gente e ai mestieri che ne custodiscono l’anima.

Un Percorso Accogliente è un modello innovativo di gestione delle risorse turistiche e culturali in cui le persone e le loro competenze diventano protagoniste. Non solo un itinerario, ma una rete viva di artigiani e operatori locali che accolgono il visitatore in un’esperienza autentica, capace di coniugare bellezza, sapere e sostenibilità.

A Palermo, il progetto ha censito una ventina di botteghe artigiane, molte delle quali si trovano nel cuore del centro storico. Tra queste, spicca una realtà capace di unire arte, tecnologia e memoria: lo Studio di Fotografia e Restauro Fotografico Digitale di Maria Anna Giordano, situato nel suggestivo Cassaro Alto, a pochi passi dalla Cattedrale.

Nel suo laboratorio, Maria Anna Giordano accoglie i visitatori con la passione di chi ha fatto della fotografia un ponte tra passato e futuro. Il suo lavoro si distingue per l’accurata ricerca, l’aggiornamento costante e l’esperienza maturata in anni di attività. Ma ciò che rende davvero unica la sua bottega è la specializzazione nel restauro fotografico digitale: attraverso strumenti innovativi e una sensibilità artistica rara, Maria Anna restituisce vita a fotografie e documenti antichi, preservando la memoria visiva delle famiglie e delle comunità.

Questo delicato lavoro di restauro dell’identità — che ha attirato l’attenzione anche all’estero — incarna perfettamente lo spirito dei Percorsi Accoglienti: un turismo che non consuma, ma riscopre; che non distrugge, ma valorizza; che fa dell’incontro umano e della cura del dettaglio il suo vero lusso.

Fu nel 1997 che Anna Maria Giordano affiancò il fratello Giuseppe nello studio fotografico e video; dal 2007 conduce da sola l’attività.

Visitare la bottega di Maria Anna Giordano significa dunque entrare in un luogo dove l’immagine diventa racconto, e ogni fotografia restaurata è una piccola opera d’arte che riconnette passato e presente nel cuore pulsante di Palermo.

Lascia un commento

Immagine di Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti