Cerca
Close this search box.
Luoghi

“I Senza Tetto”. Quando una scultura ti racconta che il freddo uccide prima della fame,

In Piazza Castelnuovo a Palermo dove c’è il Tempietto Della Musica, durante il periodo fiorente dei Florio e della Bella Epoque vennero istallate diverse sculture Si tratta di sculture, tra queste colpisce quella che rappresenta due bambini seduti. L’opera si intitola “I senza tetto” realizzata dallo scultore palermitano Pasquale Civiletti

Continua a leggere »
Arte

Il regalo di nozze, genesi di un monumento

Da bambino tutte le volte che andavo a trovare al lavoro mio padre, al mercato Capo, dove aveva un banco per la vendita del pesce, mi soffermavo a guardare tutta quella gente che a sua volta stupita ammirava meravigliata la facciata del panificio adiacente al banco del mio papà. Incuriosito

Continua a leggere »
Curiosità

I Florio e la strada della loro ascesa economica

Tra la Cala e la piazza San Domenico nel quartiere Castellammare c’è una strada che porta il nome delle maestranze che la abitarono i materassai. La via dei Materassai si trova tra Il Piano San Giacomo e la piazza Garraffello nel cuore del mercato Vucciria. Tra gli abitanti illustri che

Continua a leggere »
Curiosità

Il mito dei Florio rivive a Cerda con la Bugatti numero 27

A Cerda in via Roma al civico 55 nei locali dell’ex Motel Aurim una volta garage dell’Alfa Romeo prende vita il mito della Targa Florio, grazie al museo dedicato a Vincenzo Florio. Il museo nasce per volere di Antonino Catanzaro che è il deus ex machina,  nonché curatore, nei locali

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: