Cerca
Close this search box.
Cibo

Buona colazione con il cartoccio di ricotta

Il cartoccio è un tipico dolce palermitano della pasticceria palermitana ma è soprattutto parte integrante della rosticceria siciliana da consumare la mattina. I cartocci sono realizzati con un morbido impasto brioche e un ripieno di crema di ricotta, arricchita da gocce di cioccolato. Il cartoccio può essere “fritto” o “al

Continua a leggere »
Cibo

Ecco perchè a Palermo le melanzane con il pomodoro e formaggio sono dette “Alla parmiciana”

La “parmiciana” è uno dei piatti estivi della cucina palermitana, questa non manca mai durante i pranzi delle vacanze nelle località balneari, i palermitani amano molto l’abbinamento mare e melanzane fritte. Quando si parla della pietanza molto amata dai meridionali le melenzane alla parmiciana, molti credono che i palermitani amano

Continua a leggere »
Arte

Il 2 novembre a colazione la muffoletta

A Palermo il 2 di novembre, il giorno in cui si ricordano tutti i nostri cari defunti, è usanza di fare colazione con la “Muffoletta”. La muffoletta è una pagnotta con un diametro un poco più grande del solito condita quando è ancora calda con l’olio exstravergine appena uscito dal

Continua a leggere »
Cibo

La caponata apoteosi di odori e sapori.

Il contorno siciliano per antonomasia è la Caponata, un insieme di ingredienti con base di verdure tipicamente estivi. Una volta preparate si raggiunge l’apoteosi fatta di sapori e odori. Ingredienti: 5 Melanzane 200 g di olive bianche 100 g di capperi 100 g di sedano 3 cipolle 150 g di

Continua a leggere »
Cibo

Spiedini alla palermitana

La cucina palermitana tra i suoi secondi annovera un trionfo di sapori e di profumi, stiamo parlando degli spiedini di tritato. “I spitini a palermitana”, appena cucinati emanano un profumino fatto di essenza di cipolla soffritta e di alloro, un connubio che “sulu u ciavuru fa r’apiri u pitittu”. Come

Continua a leggere »
Storia

La taverna della “Ngrasciata”

In via Messine Marine, passando Villa Giulia, in Piazza Tumminello dove c’era l’ex Opificio del gas c’era anche la Taverna della “Ngrasciata”. La proprietaria un’ex scopariota portava come”nciuria questo poco edificante aggettivo da generazioni. Nella sua taverna, pulitissima, preparava succulenti prelibatezze siciliane, era frequenta dai palermitani. che tra un piatto

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: