Cerca
Close this search box.

Giufà: Tra Saggezza e Sciocchezza nella Sicilia Folclorica

Condividi su

Facebook
WhatsApp

In molti paesi, esiste un personaggio affascinante e curioso, una figura popolare intrisa di astuzia, originalità e un tocco di comicità derivante dalle sue strane azioni. Questo personaggio, noto con diversi nomi come Giufà, Giuchà, Jochà o G’ha, è diventato un’icona della narrativa popolare, un astuto sciocco capace di affascinare il pubblico con la sua saggezza camuffata da ingenuità.

Nella ricca tradizione folcloristica siciliana, Giufà è stato immortale grazie all’opera di Giuseppe Pitrè, un illustre studioso delle tradizioni e del folclore dell’isola. Le storie di Giufà, tramandate attraverso le generazioni, hanno trovato spazio nelle narrazioni di Pitrè tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo.

Immagina Giufà come un giovane apparentemente ignorante, le cui parole sono spesso fatte e che attinge solo da una tradizione orale insegnatagli dalla madre. Nonostante la sua apparente mancanza di saggezza, Giufà si imbarca in avventure che lo conducono spesso in situazioni difficili, dalle quali riesce sempre a emergere incolume. È un personaggio candido e spensierato, capace di far sorridere il pubblico con le sue storie di sfortuna, sciocchezza, saggezza e ingenuità. La sua personalità diventa un tesoro nella memoria collettiva siciliana, incanalando la capacità di far ridere e riflettere.

Nonostante la sua introduzione relativamente tardiva nella tradizione scritta siciliana, Giufà è in realtà l’eroe o l’antieroe di una serie di storie popolari che si sono sviluppate nel bacino del Mediterraneo. Le origini di Giufà possono essere fatte risalire a racconti arabi anonimi del IX secolo, come dimostra il suo nome, che nel dialetto palermitano diventa l’abbreviazione di Giovanni.

Accompagnando le avventure di Giufà, immaginiamo un’affascinante illustrazione di Sara Cappello, che cattura il suo spirito unico e le sfumature della sua personalità. Una foto che immortalizza Giufà nelle pagine della storia siciliana, un personaggio che continua a vivere attraverso le generazioni come un tesoro narrativo intramontabile.

Foto: Giufà Illustrazione di Sara Cappello

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti