Cerca
Close this search box.
Luoghi

La storia e i momenti più memorabili de “La Favorita”

Basta nominare dinanzi a un palermitano lo Stadio Comunale “Renzo Barbera” o più semplicemente “La Favorita” e vari ricordi riaffioreranno nella sua mente, alcuni molto belli altri un po’ meno. Cominciando da quelli un po’ meno, non esiste tifoso in curva Nord che non si sia messo le mani sopra

Continua a leggere »
Storia

Lucky Luciano: l’uomo che aiutò gli Alleati e la presa del potere della mafia in Sicilia

Lucky Luciano, nato Salvatore Lucania a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, nel 1897, è considerato uno dei boss mafiosi più influenti della storia. Il soprannome “Lucky” gli fu dato dagli americani perché superstizioso: egli stesso sosteneva che avesse sempre avuto fortuna, nonostante le numerose difficoltà che aveva incontrato nella

Continua a leggere »
Curiosità

La “masculiata” e i “fueriddara” a Palermo

I fueriddara, i fuochisti, ovvero i maestri della pirotecnica e i creatori di “giuochi di fuocu” (come vengono comunemente chiamati a Palermo), affondano le loro radici nella metà del Seicento in Sicilia e in particolare a Palermo. Le notizie sulla loro attività sono però molto scarse. Si può ipotizzare che

Continua a leggere »
Curiosità

Il fantasma del campanile della chiesa della Mercede

Vi siete mai chiesti quali storie si celino dietro i misteriosi fenomeni che avvengono nella vostra città? Una leggenda racconta di una suora che, ogni sera, si affaccia sulla campana della Chiesa della Madonna della Mercede a Piazza Capo e guarda verso il Palazzo Serenario. Chi è questa suora e

Continua a leggere »
Cibo

Pasta c’anciova e a muddica atturrata: la ricetta

“A pasta c’anciova” è un piatto tipico della cucina siciliana, in particolare di Palermo. Si tratta di pasta condita con un sugo a base di concentrato di pomodoro, pangrattato tostato, sarde o acciughe, passolini e pinoli. La pasta viene cotta al dente e poi amalgamata con il sugo, quindi servita

Continua a leggere »
Arte

La più antica rappresentazione del Genio, simbolo di Palermo

La più antica rappresentazione del “Genio di Palermo” è una figura mitologica che si trova su un altorilievo posto all’ingresso del porto di Palermo, su via Emerico Amari. La posizione di questo luogo è simbolica perché rappresenta il crocevia di tutte le attività commerciali che si svolgevano in città, il

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: